La Voce Dei Conigli

associazione di volontariato NO PROFIT per la tutela dei conigli CON SEDE A VERONA.

 

L'associazione lavocedeiconigli si occupa di recuperi e adozioni di conigli abbandonati.

Svolgiamo attività di informazione sulla corretta gestione del coniglio come animale da compagnia tramite il sito, la distribuzione di materiale informativo, eventi, nelle scuole e sui canali social.

Il nostro obiettivo è il benessere dei conigli e di tutti gli animali.

Home  Menù principale  Contatti 

Schede  Adozioni

    

 

L'associazione

Eventi

Articoli

Materiale

Donazioni

Volontariato

Mercatino solidale

Riflessioni

L'abbandono

Conigli in adozione

Lieto fine

Schede informative

Prima visita

Il coniglio

Sistemazione

Alimentazione

Igiene e cura

Prevenzione

Malattie

Sterilizzazione

Vaccinazioni

Comportamento

Linguaggio

Convivenza

Colpo di calore

Gravidanza e cuccioli

Cose da non fare

Elenco veterinari

Elenco pet sitter

Conigli in viaggio

Quando ci lasciano

Recupero conigli

Link

Sos-animali

Cruelty free

Conigli

Piccoli amici

Il ponte arcobaleno

 

 

 

COSA FARE SE TROVI UN CONIGLIO ABBANDONATO

 

Sempre più spesso riceviamo segnalazioni di conigli abbandonati in parchi o per le strade, in zone estremamente pericolose per la vita del coniglio.

 

Un coniglio domestico vissuto in "cattività" difficilmente saprà riconoscere i pericoli e sarà quindi a rischio elevato di morire schiacciato dalle auto, da animali predatori e per malattie.

 

Conigli in queste situazioni sono conigli condannati a morte.

 

Se poi più di un coniglio viene abbandonato inizieranno a riprodursi velocemente creando delle colonie e peggiorando sempre più la situazione.

Quando il numero di conigli nella colonia diventa elevato diventa impossibile poi intervenire.

 

Le colonie di conigli non sono tutelate da nessuna legge.

Ricordiamo che l'abbandono di un animale domestico è un reato punibile dalla legge.

 

 

COLONIE DI CONIGLI NELLE CITTA'...UN PROBLEMA IN AUMENTO:

 

Ogni anno aumentano le colonie di conigli in ogni città.. e al raggiungimento di numeri elevati di esemplari iniziano i problemi...

Le colonie di conigli crescono e aumentano nei parchi cittadini (ma non solo) dove purtroppo alcune persone abbandonano il proprio coniglietto d'affezione, in quei posti dove la scarsità di animali naturali predatori e con la nota facilità di riproduzione i conigli iniziano a vivere e a riprodursi a dismisura.

 

Purtroppo alcuni comuni ancora oggi per risolvere il "problema troppi conigli" (chi siano malati o meno) organizzano delle "mattanze" a cielo aperto. Fino a che il coniglio non viene riconosciuto come "animale d'affezione" è ancora difficile impedire questi "massacri".

 

Succede spesso che nelle colonie di conigli si abbiano dei focolai di malattie che li portano a morte, malattie contagiose solo per il coniglio (mixomatosi, mev e mev2), ma che espandendosi nel territorio creano danno agli allevamenti di conigli e anche a quelli d'affezione. Quando si presentano focolai di queste malattie per legge di conigli (contagiati) devono essere abbattuti.

 

Basterebbe prevenire con delle leggi appropriate, con un piano di contenimento degli esemplari (sterilizzazioni) e con un piano di vaccinazioni per prevenire i focolai di malattie.

 

COSA FARE SE VEDETE UN CONIGLIO ABBANDONATO

 

Se trovate un coniglio abbandonato cercate di prenderlo e di metterlo in salvo, contattando le varie associazioni animaliste che provvederanno a trovare poi nuove famiglie per questi conigli.

 

ATTENZIONE:

valutate bene se i conigli sono selvatici oppure conigli domestici abbandonati.

 

I conigli selvatici e le lepri non vanno toccati a meno che non siano feriti.

 

Se trovate un coniglio selvatico o una lepre in difficoltà o feriti dovete rivolgervi a centri specializzati di Recupero Selvatici.

 

 coniglio selvatico

 coniglio selvatico.jpg

 

 lepre

 lepre.jpg

 

 

CONSIGLI PRATICI pre e post recupero:

 

Prima di tutto valutate bene la zona in cui vive il coniglio, se è in ampio spazio verde difficilmente si riesce a recuperare.

 

Se il coniglio è in una zona trafficata e pericolosa e quindi per lui non idonea va assolutamente recuperato.

Vanno recuperati i conigli possibilmente prima che si creino delle colonie numerose.

 

Valutate se il coniglio sembra spaventato, in quel caso potrebbe essere appena stato abbandonato e quindi va recuperato.

 

Quando si recuperano conigli nati liberi si devono ricollocare poi in ambienti liberi e sicuri. Un coniglio cresciuto libero potrebbe non abituarsi a vivere chiuso in appartamento. Valutate quindi caso per caso assieme a persone qualificate di associazioni che si occupano di conigli.

 

Si deve essere capaci di procedere e maneggiare il coniglio per non arrecare danni ai conigli durante la cattura. Il coniglio ha un ossatura molto fragile se presi in maniera sbagliata può rompersi ossa o peggio la spina dorsale.

Al momento della cattura possono fare un infarto dallo spavento e poi abituati liberi non possono essere messi in posti chiusi.

 

Quindi chiedete sempre prima alle associazioni che si occupano di conigli.

 

Catturare un coniglio libero non è sempre facile.......anzi... bisogna saperlo fare.

 

Prima di catturarli bisogna avere già un posto in cui collocarlo, un ambiente sicuro dove poterlo poi controllare. Si può organizzare in casa una stanza o un terrazzo.

Vedi Sistemazione

 

Vedi Alimentazione

 

Una volta catturato e portato al sicuro bisogna organizzare una visita dal veterinario per vedere lo stato di salute. Ovviamente se il coniglio è ferito e necessita di cure si porta subito dal veterinario.

Elenco veterinari

 

COME ATTREZZARSI PER LA CATTURA:

 

Per catturare uno o più conigli è bene essere almeno in 3-4 persone.

Sconsigliamo l'uso delle gabbia trappola.

 

Dovete munirvi di:

 

retini: che serviranno a catturare il coniglio senza avvicinarsi troppo

 

retino.jpg 2.jpg

 

trasportini: per sistemarli una volta catturati

 

7.jpg

 

rete: utile per catturare il coniglio impedendogli la fuga

 

3.jpg 1.jpg

 

coperte: in caso di conigli feriti

 

1.jpg

 

verdure: per provare ad avvicinarli

 

COME FARE CONSIGLI PRATICI:

 

Un coniglio abbandonato da poco può essere più facile da avvicinare e da prendere.

 

Un coniglio libero da più tempo è molto più difficile da avvicinare e tenderà quindi a scappare.

Bisogna fare molta attenzione quando ci si avvicina a non farlo scappare in zone pericolose (strade, buchi).

 

rotonda in tangenziale dove vivevano dei conigli...

2.jpg

 

un buco che porta ad un pozzo, una coniglia scappando si è infilata credendola una tana e cadendo nel pozzo... per fortuna siamo riusciti a salvarla prima che annegasse.

pozzo.jpg

 

Bisogna cercare di "accerchiare" il coniglio magari confinandolo in una zona più chiusa, e mettersi attorno con la rete in modo da bloccare un eventuale fughe.

 

Mentre alcune persone tengono la rete bloccando la fuga, una persona dovrà essere pronta con il retino nel caso il coniglio scappasse e provare quindi a prenderlo, un altra con il trasportino e un altra pronta a bloccare il coniglio appena catturato.

 

2.jpg

 

ATTENZIONE il coniglio appena catturato sarà molto spaventato e tenterà di scappare scalciando ferocemente!

Alcuni conigli possono urlare per la paura.. pensando di essere finiti in pasto ad un predatore.

 

Per evitare che il coniglio si faccia male bisogna calmarlo, è importante tenerlo saldamente ma senza schiacciarlo e mettergli subito una mano sugli occhi così da calmarlo.. metterlo poi nel trasportino prima possibile!

 

ALCUNI DEI NOSTRI RECUPERI PARTICOLARI:

 

 

Verona:

Domenica mattina.... riceviamo una segnalazione di un coniglietto in pericolo..subito la nostra volontaria essendo in zona passa a controllare e vede una situazione disastrosa.. un cucciolo di coniglio abbandonato sull'argine del fiume Adige.. siamo in centro a Verona.. se il coniglio scende trova il fiume..se sale trova un incrocio trafficatissimo da macchine.. ai lati le mura antiche.. capiamo subito che dobbiamo provarci.. anche se la situazione e' molto difficile essendo un argine in pendenza.. difficile inoltrarci tra i rovi..ma sopratutto con la paura che il coniglietto possa scappare in strada o nel fiume.. per fortuna e' domenica e riusciamo a radunarci e iniziamo a perlustrare la zona..fino a che non lo troviamo.. il coniglio scappa infilandosi in un buco..una delle feritoie del muro antico.. per fortuna chiuso sul lato opposto..prepariamo la rete e attendiamo.. fino a che esce e con rete e retino riusciamo a prenderlo e metrerlo in salvo.E' una femmina.. di circa 3 mesi..spaventatissima.. e bellissima.. per lei e' andata bene.. non capiamo come possa una persona abbandonare in un posto simile un coniglio.. non abbiamo piu' parole.. ora per lei cerchiamo una famiglia che la voglia adottare..grazie al gruppo di recupero..i Bunnybuster :-))

Vedi album su facebook

 

9.jpg 8.jpg 7.jpg 6.jpg 2.jpg

 

1.jpg 3.jpg 4.jpg 5.jpg

 

 

Verona:

Da diversi mesi nella zona di Saval (Verona) vengono segnalati conigli dentro una zona recintata ma abbandonata.

I conigli entrano ed escono dalla zona recintata finendo anche cacciati dai cani di passanti... i coniglio sono tutti di taglia grande, chiaramente abbandonati a sè  stessi e lasciati a riprodursi...alcuni erano già morti o feriti..

Siamo riusciti in vari mesi a recuperarli tutti, cuccioli compresi.

Vedi album su facebook

 

1.jpg 2.jpg 3.jpg

 

4.jpg 5.jpg 6.jpg

 

Verona:

Da diversi mesi nella zona di San Giovanni Lupatoto (Verona) vengono segnalati conigli in grave pericolo sulla tangenziale. I conigli sicuramente abbandonati e fatti riprodurre da qualche abitante della zona si sono trovati a dover cercare cibo dopo l'apertura dei lavori del cantiere che ha raso al suolo l'ampio spazio verde in cui sono vissuti ed hanno colonizzato.

Per trovare cibo i conigli si sono spostati nelle rotonde della tangenziale, zone altamente pericolose!!!

Purtroppo molti sono morti investiti dalle ato... stiamo cercando di recuperarli, sterilizzarli e  ricollocarli poi in zone sicure.

Vedi album su facebook

 

Non sono recuperi facili, la zona è ampia e i conigli purtroppo se spaventati possono scappare in tangenziale.

 

4.jpg cantiere.jpg 1.jpg

 

3.jpg

 

Qui sotto il cumulo di macerie abbiamo recuperato 2 conigli!!! il lavoro è stato molto difficile perchè abbiamo dovuto scavare a mani nude per togliere tutto, stando attenti a non far crollare i sassi sopra i conigli......... operazione riuscita, da qui abbiamo tirato fuori i primi 2 conigli!!!!

 

1.jpg

Fortunatamente grazie all'aiuto di molti volontari siamo riusciti a salvare tutti i conigli (7 adulti e un cucciolo).