La Voce Dei Conigli

associazione di volontariato NO PROFIT per la tutela dei conigli CON SEDE A VERONA.

 

L'associazione lavocedeiconigli si occupa di recuperi e adozioni di conigli abbandonati.

Svolgiamo attività di informazione sulla corretta gestione del coniglio come animale da compagnia tramite il sito, la distribuzione di materiale informativo, eventi, nelle scuole e sui canali social.

Il nostro obiettivo è il benessere dei conigli e di tutti gli animali.

Home  Menù principale  Contatti 

Schede  Adozioni

    

 

L'associazione

Eventi

Articoli

Materiale

Donazioni

Volontariato

Mercatino solidale

Riflessioni

L'abbandono

Conigli in adozione

Lieto fine

Schede informative

Prima visita

Il coniglio

Sistemazione

Alimentazione

Igiene e cura

Prevenzione

Malattie

Sterilizzazione

Vaccinazioni

Comportamento

Linguaggio

Convivenza

Colpo di calore

Gravidanza e cuccioli

Cose da non fare

Elenco veterinari

Elenco pet sitter

Conigli in viaggio

Quando ci lasciano

Recupero conigli

Link

Sos-animali

Cruelty free

Conigli

Piccoli amici

Il ponte arcobaleno

 

 

 

RIFLESSIONI prima di prendere un coniglio

Perchè non comprare Non adatto ai bambini  Quale prendere L'abbandono è reato

 

 

Prendere un animale, non importa di che tipo, deve essere una decisione ben ponderata. La principale causa di molti abbandoni è l'acquisto dettato da un impulso improvviso, certo e' difficile resistere alla tentazione di portarsi a casa un cucciolo morbido e soffice, ma il batuffolo crescerà e avrà un suo carattere che potrebbe essere dolce, ma anche aggressivo. Gli animali non sono articoli usa e getta ma esseri viventi dotati di necessità ed esigenze particolari. E' perciò molto importante valutare i cambiamenti che comporta nel prendere con sé un animale.

Se adottate un coniglio verrete ben documentati e comunque farete un gesto di solidarietà, invitiamo a:

  • non comprare animali per non alimentare il mercato di esseri viventi

  • informarsi bene prima di prendere un coniglio (o qualsiasi animale) vai a: Schede

 

 

Posso "permettermi" un coniglio? riflessioni da fare prima...

 

video:

 

IMPEGNO E  DI RESPONSABILITA'

Vi ricordiamo che al momento dell'adozione si prende un IMPEGNO A VITA verso un essere vivente che entra a far parte della famiglia e che non ha chiesto lui di essere preso: nascita di un bambino, cambiamenti in famiglia, cambio di casa, cambiamenti comportamentali (inizia a sporcare-rosicchiare) non dovrebbero costituire causa della restituzione dell'animale e nemmeno di relegarlo in gabbia o in qualche recinto isolato dalla famiglia!

Quando si decide di prendere un animale è bene informarsi prima sulle sue necessità, perché sono esseri viventi e non vi chiedono loro di essere presi. Quindi ascoltate bene i volontari che hanno come solo scopo di “insegnare” la corretta gestione del coniglio, se sapete bene prima a cosa andate in contro allora sarà più facile per voi convivere bene con il coniglio.

Se credete di essere in grado di prendervi un coniglio ponetevi anche altre domande.

Non esiste solo il mantenimento e la pulizia della lettiera, e le vaccinazioni di routine, esistono anche molte altre cose su cui riflettere.

Un coniglio può ammalarsi ed invecchiare e può quindi iniziare a sporcare molto con urina e feci, può rovinare mobili e pavimenti, può dover aver bisogno di cure sanitarie spesso costose e da un veterinario magari fuori città, può aver bisogno di essere pulito ed alimentato varie volte al giorno…. dovete riflettere che un coniglio può star bene ma anche ammalarsi e non è giusto darlo via per questi motivi.

 

Il dovere di chi si prende l'animale dove essere quello di accompagnarlo fino alla fine dei suoi giorni nel miglior modo possibile, standogli vicino, anche a costo di soffrire noi stessi, perchè accompagnandolo nel momento della malattia o della morte è un atto dovuto, un atto umano, d'amore.

Spesso ci accusano di essere troppo “severi” , “esagerati” che pretendiamo troppo da chi adotta…

Eppure anche se nel momento del “colloquio” per l’adozione ripetiamo fino allo sfinimento che è un animale impegnativo elencando tutto per bene, capita che poi anche a distanza di anni il coniglio ci venga restituito con qualche motivazione.

E’ ovvio che nella vita di tutti possono avvenire cambiamenti, si può dover cambiare casa, ci si può ammalare, può arrivare un figlio, si può perdere il lavoro, si può divorziare … sono tutti questi grandi cambiamenti… ma nel momento che avete preso un animale avete verso di lui una RESPONSABILITA’ che nessuno vi ha imposto, ma che avete scelto.

Attenzione, questo non vuol dire tenerlo a tutti i costi confinandolo in gabbia o in bagno o in un recinto e lasciato a sè stesso!

Ma affrontando i cambiamenti sempre con la consapevolezza delle necessità del coniglio. Affrontando i problemi con lui, amandolo e garantendogli tutto il necessario per farlo vivere bene come avevate garantito all'inizio!

Abbiamo visto persone perdere il lavoro e faticare ad arrivare a fine mese senza far mai mancare niente ai propri conigli, abbiamo visto famiglie che anche con l’arrivo di un figlio non si sono nemmeno mai sognati di separarsi dai loro conigli, abbiamo visto persone con problemi di salute pensare prima al benessere del loro coniglio, abbiamo visto persone cambiare casa ma ricercarla a misura adatta per far vivere bene i loro conigli, persone che rinunciano alle ferie, che hanno passato notti in bianco per accudire il coniglio malato…e che se ne fregano di un mobile rovinato o di un pavimento macchiato..vi viene spiegato bene prima che un coniglio può anche sporcare e rosicchiare!

Una persona responsabile e matura può affrontare il cambiamento e superare i problemi senza disfarsi dell’animale, ma solo se a questo animale ci tiene veramente e lo considera parte della famiglia, come fosse un figlio, dareste via vostro figlio? magari alcuni si……….

Il dovere di chi si prende l'animale dove essere quello di accompagnarlo fino alla fine dei suoi giorni nel miglior modo possibile, standogli vicino, anche a costo di soffrire noi stessi, perchè accompagnandolo nel momento della malattia o della morte è un atto dovuto, un atto umano, d'amore.

Solo se lo si AMA davvero tutto si può risolvere a volte stringendo i denti e faticando, in caso contrario.. diventa facile rinunciare a lui…

Riflettete bene prima e se non siete in grado di affrontare i problemi, per favore, NON prendetevi un coniglio…

La Voce Dei Conigli

Domande da porsi PRIMA per non restituirlo dopo:

  • PRESENZA DI BAMBINI TROPPO PICCOLI O ANIMALI PERICOLOSI (NON è adatto ai bambini!) Il coniglio ha un ossatura molto fragile e delicata, non ama essere preso in braccio, non ama i rumori forti. Il bambino piccolo cadendo o afferrandolo in maniera sbagliata può recare veramente gravi danni e fratture all'ossatura del coniglio. I genitori che decidono di prendere in casa un coniglietto devono educare bene i bambini ed insegnare loro il rispetto per un essere senziente. Sconsigliato se avete animali potenzialmente pericolosi per il coniglio (cani e gatti particolarmente territoriali e aggressivi, furetti..).

  • TEMPO, LIBERTA', VACANZE Avrete abbastanza tempo da dedicare al coniglietto? non solo per curarlo, ma anche per fargli compagnia, non sarebbe certo felice un coniglietto rinchiuso in una gabbia e lasciato solo per tutto il giorno, oltre che ad essere un comportamento crudele, avrebbe gravi conseguenze fisiche sul coniglio. Partite quindi con il principio che il coniglio deve vivere libero e non in gabbia, altrimenti, per favore, lasciate perdere! Tenere un coniglio in gabbia è maltrattamento di animali! E quando andate in vacanza ? qualcuno di esperto vi può tenere bene il coniglio?

  • SPESE VETERINARIE Il coniglio non è un animale a "bassa manutenzione". Oltre alle vaccinazioni che vanno fatte per tutta la vita del coniglio, c'è da mettere in conto la sterilizzazione e gli imprevisti. Quando un coniglio sta male non si può aspettare che passi, bisogna andare dal veterinario che deve essere esperto in esotici (e il più vicino potrebbe essere a kilometri da casa vostra).

  • EVENTUALI DANNI IN CASA Siete disposti a non prendervela troppo o a farvi una risata davanti a qualche malanno che potrebbe fare il coniglietto: rosicchiare, tranciare i cavi del telefonino, scavare, riempire di pipì il divano o il letto? Se questo non è un problema allora sarete dei buoni compagni per i vostri coniglietti e loro vi ricompenseranno con tanto amore.

  • EVENTUALI ALLERGIE Sono in aumento le persone allergiche anche al coniglio, se avete già problemi di allergie verificate prima se potete prendere il coniglio.

  • EVENTUALI SPAZI RIDOTTI IN CASA Da valutare prima se arrivassero bambini in casa riuscite a tenere sempre libero il coniglio e prestare le stesse attenzioni di cui necessità?

video:

 

 

 

PERCHE' E' SBAGLIATO COMPRARE O REGALARE ANIMALI

 

 

Prima di tutto gli animali non andrebbero venduti perché non sono oggetti!

 

Quando si passa davanti ad un negozio di animali e vediamo nelle vetrine questi piccoli batuffoli viene voglia di prenderli e portarceli via!

E' una sensazione comune dettata nella maggior parte dei casi dall'amore per gli animali. Purtroppo però facendo così andiamo solo a peggiorare la situazione. Con il nostro gesto andremmo ad alimentare il commercio di animali che è un vero e proprio business.

 

La maggior parte degli animali esotici vengono catturati nel loro habitat, fatti viaggiare in condizioni spaventose (infatti la maggior parte muore durante il viaggio) privati della loro libertà ed infine venduti a qualcuno che magari li lascerà per il resto della loro vita chiusi in qualche gabbia.

 

 

Perchè non comprare:

  • i conigli venduti sono spesso troppo piccoli e muoiono dopo pochi giorni

  • ogni coniglio venduto toglie il posto ad un trovatello in cerca di casa

  • il coniglio venduto viene subito rimpiazzato con un altro

  • le femmine fattrici vengono tenute anni in gabbia e fatte riprodurre fino allo sfinimento e alla morte

  • i conigli invenduti spesso vengono svenduti..o peggio

  • più si compra più si arricchisce il commerciante che continuerà a sfruttare molti altri conigli

  • ai commercianti ed allevatori non interessa il bene degli animali

Perchè non regalare un coniglio:

  • non sono oggetti da regalare sono un impegno

  • non è detto che il "regalo" sia gradito

video:

 

Perchè adottare:

  • i conigli sono dati in adozione curati, sterilizzati e  vaccinati

  • adottando si conosce prima il coniglio e il suo carattere

  • i volontari delle associazioni sono a disposizione per tutti i consigli

  • adottare significa non dare soldi a commercianti senza scrupoli

  • adottare è un grande gesto d'amore

  • adottando si dà la possibilità ai volontari di salvare altre vite

  • l'adozione è una scelta etica che rispetta la vita degli esseri viventi

  • Guarda quanti coniglietti cercano casa, scegli l'adozione...

Ci sono negozianti migliori e peggiori, ma tutti guadagnano sulla pelle dei nostri amici! l'unico sistema per non contribuire allo sfruttamenti animale è non comprarli, ma adottare quelli che sono stati abbandonati!

 

 

 

NON E' UN ANIMALE ADATTO A...

 

NON è ADATTO AI BAMBINI...

 

Questa è una coniglietta recuperata dall'associazione amiconiglio con gravi fratture a tutti gli arti causate da bambini...Questa coniglia non potrà più correre e saltare, purtroppo le persone li comprano come giochi e li lasciano nelle mani di bambini o ragazzini che li maltrattano.

Per questo cerchiamo di far capire alle persone che i conigli e tutti i piccoli animali non sono giocattoli da prendere per i bambini!

 

Concordiamo che in una famiglia con animali i bambini crescano "meglio" ci sono animali comunque più o meno adatti, in generale i piccoli animali sono troppo delicati e sarebbe meglio evitare... poi dipende sempre dallo spazio che si può dedicare, dalle attenzioni, dai bambini  e dai genitori.

 

Conosciamo persone con conigli che hanno avuto bimbi e ai conigli non è mai mancato, conosciamo persone con bimbi che invece hanno "relegato" e abbandonato o trascurato pesantemente i conigli che avevano e conosciamo conigli "strapazzati" da bambini che non erano tenuti sotto controllo dei genitori...(come la coniglietta qui sopra) noi vi invitiamo a valutare se avete la situazione adatta e di non prenderlo solo perchè in quel momento "volete il coniglio"...

 

NON è ADATTO alla PET TERAPHY...

 

I conigli sono sono animali estremamente delicati dal punto di vista fisico e psicologico e devono avere un loro ambiente ideale e tranquillo, ma soprattutto devono essere presi per amore, da persone preparate  e che possono dare le cure necessarie.

I conigli se maneggiati male o infastiditi mordono, scalciano e  rischiano di farsi molto male. Non amano essere presi in braccio, non amano i rumori forti, non amano i cambi di ambiente. Solo per lo stress e la paura possono andare incontro a gravi problemi di salute.

 

Siamo d’accordo che un animale può portare solo giovamento alle persone e ai bambini anche problematici, per questo esistono dei CENTRI SPECIALIZZATI CON ANIMALI ADEGUATI ED EDUCATI  proprio a questo scopo  e seguiti da PERSONALE  SPECIALIZZATO  che fa interagire correttamente bambini e animali e NEL  RISPETTO DELL’ANIMALE  portando così giovamento al bambino per un approccio adeguato.

 

 

 

QUALE CONIGLIO ADOTTARE

 

Tutti i conigli sono belli ed ognuno ha un suo carattere diverso dall'altro, indipendentemente dalla razza e dalla taglia.

 

In Italia si preferisce ancora il coniglio di taglia nana anche se le cose cominciano a cambiare..e le persone iniziano a capire che i conigli di taglia grande (quelli usati per carne, pelliccia o vivisezione) sono uguali ai nani...anzi forse meglio.

 

New Zealand e razze grandi:

I conigli di razza media o grande (dai 4 kg in sù) sono più robusti, meno "nervosi", più resistenti alle malattie e sono facilitati eventuali interventi chirurgici che nei nani a volte sono impossibili da eseguire. Sono solitamente di buon carattere, socievoli e si adattano molto bene in casa come animali da compagnia.

Più adatti anche a chi ha bambini, perché i nani sono molto delicati e una presa sbagliata potrebbe essere fatale per il coniglietto.

E poi sono bellissimi! vedi Max e Kokò e Albert

video:

 

Ariete:

Sicuramente le razze più predisposte a problemi di salute sono gli arieti.

Vedi Giulia e Pistacchio

 

Sempre molto richiesti sono i conigli di razza ariete (con le orecchie pendule), sono bellissimi, ma molto più delicati di tutte le altre razze.

Gli arieti sono tendenzialmente con il musino tondo e schiacciato, causa degli incroci per renderli più carini e quindi più "vendibili". Il problema però di questi conigli sono nel corso della loro vita molto gravi.

Gli arieti difatti tendono ad avere molti problemi di

  •  malocclusione ai denti (sia incisivi che molari)

  •  problemi di ascessi ai denti

  •  problemi alle orecchie (otiti)

Ovviamente questi problemi possono averli anche altre razze di conigli nani, molto meno frequenti nei conigli nani "normali" o nei conigli di taglia grande.

 

video:

Angora:

I conigli di razza angora invece hanno un mantello molto delicato. La loro pelliccia è folta, il pelo fine e lungo richiede un impegno costante di spazzolatura. Se il mantello non viene tenuto ben spazzolato inizia ad annodarsi. I nodi quando diventano grandi iniziano a tirare la pelle fino a lacerarla causando al coniglio dolore e ni casi più gravi infezioni cutanee.

E' quindi una razza di coniglio molto impegnativa.

 

I conigli più longevi pare essere la razza olandese.

video: