La Voce Dei Conigli

associazione di volontariato NO PROFIT per la tutela dei conigli CON SEDE A VERONA.

 

L'associazione lavocedeiconigli si occupa di recuperi e adozioni di conigli abbandonati.

Svolgiamo attività di informazione sulla corretta gestione del coniglio come animale da compagnia tramite il sito, la distribuzione di materiale informativo, eventi, nelle scuole e sui canali social.

Il nostro obiettivo è il benessere dei conigli e di tutti gli animali.

Home  Menù principale  Contatti 

Schede  Adozioni

    

 

Menù principale

 

Prima visita

Il coniglio

Sistemazione

Alimentazione

Igiene e cura

Prevenzione

Malattie

Sterilizzazione

Vaccinazioni

Comportamento

Linguaggio

Convivenza

Colpo di calore

Veterinari

Gravidanza e cuccioli

Cose da non fare

 

 

PRIMA VISITA DAL VETERINARIO, l'arrivo in casa

Schede informative Cose da non fare

 

Se il coniglio lo avete adottato di norma arriva già vaccinato o sterilizzato, per cui sano.

Se invece il coniglio è stato purtroppo comprato in qualche negozio o fiera allora meglio seguire alcune regole sanitarie velocemente!

 I conigli acquistati purtroppo muoiono precocemente perché non sono ben svezzati o ben tenuti.

Leggi perchè è sbagliato comprare animali.

Subito la visita dal veterinario!

Se avete appena preso un cucciolo, non aspettare e andate subito dal veterinario!

Aspettare giorni potrebbe portare alla morte il cucciolo.

COSA FARE:

  • Portate al veterinario anche le feci del coniglio

feci.jpg

Raccoglietele in un qualsiasi contenitore e portatele ad esaminare per escludere eventuali problemi di parassiti intestinali come ad esempio i Coccidi, molto pericolosi nei cuccioli! La coccidiosi causa morte a volte con diarrea a volte senza sintomi apparenti.

Durante la visita il veterinario vedrà anche che non sia infestato da parassiti esterni come spesso accade.

A casa (cosa fare e cosa no)

  • Come alimentarlo: Se il coniglio era abituato a mangiare solo mangime cominciare con il cambio di alimentazione, in maniera graduale aggiungendo poco alla volta qualche pezzo di verdura lavata non fredda e asciutta. Se non ha diarrea aumentare giorno per giorno. Togliere il mangime misto di semini che sicuramente il negoziante vi ha detto di prendere! dare tanto buon fieno!

  • Se in casa è presente un altro coniglio, assicurarsi prima di che sesso sarà il nuovo arrivato (se avete una femmina prendete il maschio e viceversa) e fate attenzione di sterilizzarli nel momento opportuno per evitare cucciolate. Fate conoscere i conigli in maniera graduale per evitare feroci liti pericolose ed agevolare con il tempo una pacifica convivenza.

  • E’ molto importante prima dell’arrivo di un coniglio nella vostra casa creare un ambiente idoneo in cui sia possibile farlo vivere libero e in tutta sicurezza, e’ importante quindi ricoprire con apposite canaline o con guaine i fili elettrici, togliere dall’ambiente piante che possono essere nocive e bloccare l’accesso a sostanze chimiche.

  • Ci sono cose da non fare assolutamente perchè potrebbero mettere a rischio la vita del coniglio.

Come portare il coniglio dal veterinario

 

Andare dal veterinario è per il coniglio molto stressante.

 

La macchina, gli odori diversi, posti diversi, persone sconosciute e sopratutto animali sconosciuti.

 

Usiamo un trasportino, vanno bene quelli in plastica per gatto (non quelli piccoli da cavie o criceti).

Sistemiamo sul fondo una traversina assorbente per evitare che rimanga bagnato se fa pipì.

Possiamo mettere anche del fieno così se ha voglia di mangiare trova qualcosa.

Possiamo insegnare al coniglio a non aver timore del trasportino lasciandolo sempre nella sua stanza come cuccia.

Ricordiamoci di portare anche il libretto sanitario se è la prima volta di farlo fare dal veterinario.

 

 

Come prendere in braccio il coniglio

 

Per prendere in braccio un coniglio senza fargli male si solleva con una mano per la collottola e con l’altra si sostiene sotto le zampe posteriori oppure con una mano sotto il ventre, sotto le ascelle, con l’altra sotto le zampe posteriori, ma assolutamente non sollevarlo MAI dalle orecchie, sarebbe per lui molto doloroso.

Il coniglio scalciando potrebbe farsi molto male o rompersi la spina dorsale. Anche in braccio potrebbe saltare e cadere a terra.
Generalmente i conigli non amano essere presi in braccio in quanto è una collocazione per loro innaturale e pericolosa visto che l’unica esperienza che hanno nel DNA del sollevamento da terra è quando in natura li prende al volo un rapace.
Non obbligatelo a stare in braccio se non vuole!

 

 

 

 

 

 

 

 

Video: